La Giuria del Premio Franco Fossati 2025 ha votato decretando la vittoria del volume saggio Edgar P. Jacobs. Maestro della Nona Arte, scritto e realizzato dai nostri soci e consiglieri Bruno Caporlingua, Mauro Giordani e Giovanni Librando, pubblicato dall’Anafi quale volume omaggio per i soci 2025. Si tratta della 29a edizione del concorso dedicato alle opere originali di critica, storia e saggistica sul fumetto realizzate da autori italiani e pubblicate nel biennio 2024/25, organizzato dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Fumetto e Games Cartoon Club di Rimini in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati di Monza e con il patrocinio delle associazioni Anafi di Reggio Emilia, Anonima Fumetti di Torino e Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona. Nel corso della serata di gala di sabato 19 luglio alla Corte degli Agostiniani a Rimini, è stato Mauro Giordani a ritirare il Premio per conto anche dei coautori Bruno Caporlingua e Giovanni Librando e in rappresentanza dell’Anafi. Ecco la motivazione del Premio: “Il saggio è dedicato a un autore franco-belga noto e amato anche in Italia. Il lavoro affronta la produzione pluridecennale di uno dei maestri della bédé, approfondendone analiticamente sia un ampio ritratto biografico sia le opere in ordine cronologico della loro creazione. Il tutto è accompagnato in parallelo da una impressionante dovizia di immagini, tutte con circostanziate didascalie, costituenti un apporto documentale capace di rendere i già profondi e informatissimi testi un’opera di utile e funzionale consultazione. I singoli capitoli sulle opere sono preceduti da una zelante storia editoriale su personaggi e titoli; e sono seguiti da una dettagliata informazione sulle traduzioni italiane delle opere di Jacobs. In appendice una dettagliata cronologia e una esaustiva bibliografia saggistica sull’artista e sulle sue opere”. Menzione speciale a Gianni Bono per Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L’editore narratore (SBE). Per l’Anafi si tratta della sesta volta nell’Albo d’oro del prestigioso Premio Fossati: nel 2005 vinse “Magica America” (di Gianni Brunoro e Roberto Reali), nel 2011 è stata la volta di “Un maestro dell’ironia borghese. Carlo Bisi nella cultura del suo tempo” (a cura di Paolo Gallinari), poi ancora nel 2015 “Rino Albertarelli. Maestria e versatilità di un talento innato” (a cura di Silvio Costa, Paolo Gallinari, Luigi Marcianò e Luciano Tamagnini), nel 2018 “Dan Barry. Sensualità della perfezione” (di Alberto Becattini) e nel 2022 “Un uomo chiamato Blueberry” (di Bruno Caporlingua e Mauro Giordani). Per chi fosse interessato al volume su Jacobs, ricordiamo che è riservato ai soci Anafi (vedi www.amicidelfumetto.it/come aderire).