Loading Posts...

Prime notizie sulla 71a Mostra del Fumetto Anafi a Bologna, 29-30 novembre

Ecco dunque di nuovo la Mostra mercato del Fumetto Anafi, giunta alla sua 71a edizione. La più grande mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 presso il Padiglione 21 di BolognaFiere con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione. Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.

Per tutte le info tecniche e sulla biglietteria: https://mostradelfumetto.it (dove si scaricano i coupon per lo sconto sul biglietto d’ingresso e si può anche acquistare online il biglietto Saltacoda).

Da segnalare la contemporanea apertura in Fiera, nell’ambito di Wow! La Fiera con più passioni, di diverse altre mostre, tutte fruibili con un unico biglietto: da Il Mondo Creativo a Handmade Stories, da ExpoGusti a Chakra a Pet Expo&Show, da Filatelia e Numismatica a Mineral Italy fino alle più tradizionali Cambio & Scambio, Sapore di Vintage, Mostra del Disco e Fiera dell’Elettronica. Info: https://wowbologna.it/.

Saranno come di consueto presenti, provenienti da tutta Italia, decine di espositori di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali… insomma, oltre 4.000 mq di fumetti e altre emozioni di carta per un fruttuoso incontro di domanda e offerta, come ormai non ce ne sono praticamente più in tutta Italia.

Se questo è il cuore pulsante della manifestazione, non mancheranno gli ospiti speciali a partire dallo straordinario Antonio Lapone che la mattina di sabato 29 terrà, assieme a Roberto Baldazzini, un incontro col pubblico in Saletta Incontri alle ore 11; Saletta Incontri che a sua volta ospita una mostra-itinerario documentaria della intera carriera di Lapone, oltre a un assaggio delle tavole del volume Space Girls realizzato con Baldazzini per l’editore Otto Jan Willem. La mostra, prodotta dall’Anafi, fa parte del Progetto Itinere promosso dall’Arci Regionale Emilia Romagna col sostegno della Regione Emilia-Romagna, mentre sul n.136 della rivista Fumetto (in uscita per l’occasione) si può trovare un lungo inserto speciale dedicato a Lapone, a cura di Paola Biribanti. Al termine dell’incontro, Lapone e Baldazzini firmeranno ognuno per i fan le copie di due speciali stampe prodotte appositamente in occasione della manifestazione.

Quanto agli altri autori presenti e i personaggi del mondo del fumetto, fra i nomi al momento confermati segnaliamo con piacere: Giancarlo Alessandrini, Elisabetta Barletta, Davide Barzi, Martina Bolognini, Massimo Bonfatti, Moreno Burattini, Athos Careghi, Clod, Cristina Fabris, Adriana Farina, Lucio Filippucci, Stefano Fantelli, Valentino Forlini, Giovanni Freghieri, Vittorio Giardino, Nik Guerra, Marcello Mangiantini, Giuseppe Matteoni, Gianluca Mattossovich, Giuseppe Palumbo, Giuliano Piccininno, Fernando Proietti, Luca Raimondo, Luca Salvagno, Gianni Sedioli, Marco Verni, Laura Zuccheri e altri ancora sono in arrivo. E naturalmente ci sarà la truppa dei saggisti Anafi al completo, ovviamente allo stand Anafi, assieme al disegnatore di Phantom, Massimo Gamberi.

Diverse le case editrici presenti col proprio stand: Nona Arte/ReNoir Comics, la spezzina Cut-Up Publishing (con Burattini, Mangiantini, Palumbo, Piccininno, Sedioli e Verni), Grifo Edizioni Di da Montepulciano (con Giardino e Guerra), Giallo China da Cosenza, la sabauda Allagalla, il torinese Studio Little Nemo, Mencaroni Editore da Bari (col primo volume della nuova collana “Comicando”), la monzese Menhir Edizioni, la bolognese editrice Elara, Nevermore Edizioni da Genova (con Bolognini, Mattossovich e Raimondo) e da Savona la galleria Avalon Comic Art (con Barletta, Freghieri, Proietti e Zuccheri). Da segnalare anche la presenza, ormai consolidata, della EGC, European Grading Company.

Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche: l’AMys, Associazione Nipoti di Martin Mystère (che presenta l’albo con le storie a fumetti realizzate da Castelli e Filippucci per la trasmissione TV “Ragazzi c’è Voyager” e uno sketchbook di Alessandrini dal titolo “Greetings from iPad: da virtuale a reale”, presenti i due autori e Forlini), il modenese Diabolik Club, la milanese Associazione Amici del Vittorioso (con Athos e Salvagno), la napoletana Associazione La Nona Arte, mentre Figurine Forever presenterà la nuova figurina solidale, “Petra Cherie forever”.

Alla Saletta Incontri nella giornata di sabato 29 ci saranno (programma dettagliato in corso di definizione), oltre al già citato incontro con Lapone e Baldazzini: Mauro Giordani che presenta il nuovo volume Anafi e la sua ultima fatica “Alla scoperta della BD”, poi Becattini insieme a Forni e all’editore Mencaroni per il volume “Comicando” dedicato alle Edizioni Alpe, Taormina assieme a Burattini con “Texas” (la parodia di Tex), Figurine Forever con la figurina solidale dedicata al mondo illustrato di Attilio Micheluzzi (ospite la figlia Agnese), Davide Barzi con “Narrare l’orrore” edito da Cut-Up, AMys con le citate novità editoriali dell’associazione e infine il tradizionale incontro con gli autori zagoriani coordinato da Moreno Burattini e Stefano Fantelli.

L’Anafi presenta per l’occasione il n.136 della sua rivista Fumetto, e il primo volume per i soci 2026, il divertentissimo Spaghetti, di René Goscinny e Dino Attanasio, coprodotto con Nona Arte Bedé. Il volume sarà consegnato a tutti i soci che rinnoveranno l’adesione nel corso della Mostra.

Ulteriori notizie e aggiornamenti sul nostro sito e sui nostri canali social. Biglietto omaggio (mostrando la tessera alla cassa) per i soci Anafi 2025.

Info: www.amicidelfumetto.it e https://mostradelfumetto.it/.