Loading Posts...

Fumetto n.133, i misteri di Atlantide!

Ecco un numero frizzante  – che esce in occasione di Lucca Collezionando – il cui Punto, a cura del Prof. Marco Ciardi, super esperto dell’argomento, riguarda la leggendaria e misteriosa Atlantide e il suo posto nell’universo dei fumetti, con un lungo e dettagliato excursus sugli infiniti mondi creati dalla fantasia di decine di autori, seguito dall’immancabile cronologia multimediale curata da Alberto Becattini e da una breve intervista a Casty, autore della splendida copertina originale di questo numero. Un breve fumetto, I Am the Scourge of Atlantis, a firma Stan Lee e Larry Lieber (disegnato da Dick Ayers), completa il Punto. A seguire, troviamo la prima parte di un lungo e appassionato articolo di Giancarlo Vidotto sulla saga bonelliana di Dampyr a zonzo nei conflitti del nostro mondo inquieto, poi un breve pezzo di Claudio Dell’Orso sugli incroci veneziani fra Corto Maltese e Baron Corvo, un affezionato e nostalgico ricordo dell’epoca di Cucciolo, Beppe e Tiramolla a cura di Franco Bruno Vitolo e Guglielmo Cirillo; Francesco Bertelli si diverte a mettere in fila le esilaranti parodie di Leo Ortolani con i molteplici personaggi interpretati da Rat-Man nel corso degli anni, mentre Bruno Caporlingua ci racconta, anche qui in una prima parte che verrà completata nei prossimi numeri, le storie di Jack Kirby a cavallo della Seconda guerra mondiale. Bepi Vigna ci consegna un suo commosso ricordo biografico dell’amico Graziano Origa, recentemente scomparso e infine Gianni Brunoro interpreta da par suo la trasposizione in graphic novel del romanzo Nella musica del vento di Marco Steiner. Concludono questo ricco numero le consuete rubriche e le recensioni a cura di Brunoro.