L’Anafi APS (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), in collaborazione con l’unità di ricerca FLESC del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (DILEF), istituisce un Premio per la migliore tesi di Laurea Triennale e uno per la migliore tesi di Laurea Magistrale dedicate alla storia e/o all’analisi (in tutte le diverse forme) del Fumetto, discusse nell’anno solare 2023 e 2024.
La Commissione giudicatrice è composta da Paola Biribanti (Consiglio Direttivo Anafi), Marco Ciardi (DILEF e Consiglio Direttivo Anafi), Barbara Innocenti (DILEF). Entro i termini stabiliti, queste le Tesi pervenute in corsa per i rispettivi Premi:
Lauree Triennali
Makeme Camara – Gemma Bovery: una moderna Madame Bovary
Valentina Cogo – Il fumetto nell’era del Web: tra social media e webtoon
Annaida De Vita – Da romanzo a manga. Tematiche sociali e possibile filiazione da Victor Hugo a One Piece
Valentina Fontana – Les Aventures de Tintin: tra fumetto e adattamento cinematografico
Letizia Pecoraro – Il profumo del tempo perduto: un viaggio alla riscoperta della madeleine proustiana
Lauree Magistrali
Anna Di Giusto – Fenomenologia del fumetto femminista in Italia. Gli anni Settanta e la risignificazione politica del corpo delle donne
Amedeo Farci – Alla riscoperta di Horror: vita, morte ed eredità di un’insolita rivista a fumetti
Paolo Mancini – Storia del fumetto Disney in Italia. Dal Topolino giornale anteguerra al nuovo millennio: personaggi, storie e vicende editoriali
Ivan Pelizzari – Mino Milani (1928-2022). L’avventura e il realismo nel fumetto italiano
Si ringrazia James Hogg per il delizioso disegno, in questa pagina e nel sito, che bene illustra simbolicamento senso e finalità dell’iniziativa.
Per informazioni scrivere a: marco.ciardi@unifi.it